Radiolina è un’emittente radiofonica web che manda in onda il palinsesto di una giornata straordinaria del nostro passato più recente.
Non racconta gli avvenimenti “in differita”, ma ce li fa rivivere attraverso un viaggio nel tempo. L’unico filtro tra noi e gli eventi saranno le voci di chi quei momenti li ha vissuti veramente e la capacità di farci sentire le emozioni attraverso le parole.
Ora dopo ora, avremo l’opportunità di assistere in diretta all’allunaggio e soprattutto alle ore che l’hanno preceduto, oppure potremo sentire la prima esibizione di Modugno a Sanremo.

Radiolina intrattiene, apparentemente è una radio come le altre, tiene compagnia e permette di evadere con la mente, ma è anche molto di più.

Radiolina punta alla conservazione di materiali in stato degenerativo e valorizza l’archivio storico digitalizzandolo.

Radiolina è un mezzo di divulgazione, di conoscenza, per chiunque non sia in confidenza con la nostra storia contemporanea.
TIMELINE
Radiolina ha scelto un intervallo di tempo da prendere come riferimento: si parte dal 7 agosto 1955, giorno in cui viene messa in commercio la prima radiolina tascabile Sony, e si finisce quando inizia la sindrome di fine millennio. Radiolina si attiva online in concomitanza di certe ricorrenze, come queste:

Ad esempio, allo scoccare della mezzanotte del 20 luglio 2020 inizierà la messa in onda del 20 luglio 1969 e durerà per 24 ore. La redazione si occuperà di ricostruire il palinsesto con materiali originali (come i notiziari) e con contenuti realizzati appositamente ma verosimili e coerenti con il periodo di riferimento (come trasmissioni e classifiche musicali). La diretta rispetterà ovviamente quella dell’epoca.
RADIOLINA VA IN CITTÀ: gli eventi
In accordo con le istituzioni comunali, ogni volta che ricorrerà una delle giornate memorabili, Radiolina si farà trovare in città con affissioni, murales, stickers, ma soprattutto postazioni di ascolto nelle piazze, filodiffusione sui mezzi pubblici, vecchie radioline attaccate ai muri che trasmetteranno la diretta.
Qualsiasi azione di questo guerrilla marketing delicato sarà dotato di un QR code, che indirizzerà gli utenti a un sito e a un’APP per proseguire l’ascolto privato.

A marzo, è nata la pagina Instagram, che ha anche una vita individuale rispetto al progetto per intero.
Tutti i post, che siano di cronaca, di cultura o in caso di collaborazioni con i brand, saranno caratterizzati da un elemento sonoro proveniente da un archivio radiofonico. Anche in questo caso, è fondamentale la sincronia con la realtà.
SPOTIFY
In questi mesi, Radiolina sta definendo le modalità di finanziamento e sponsorizzazione con brand. To be continued… Intanto, ascolta la playlist su Spotify
In quest’epoca frenetica, iperconnessa e futurista, abbiamo bisogno della nostalgia, abbiamo bisogno di tornare – almeno con la mente – a momenti che siano rassicuranti. Poco importa se quegli anni li abbiamo vissuti realmente o no.