La radio da sempre viene percepita come il medium più vicino a chi ne fruisce, e questo forse spiega la sua longevità.
Ho dunque deciso di ideare Radiolina, un’emittente radiofonica web che manda in onda il palinsesto di una giornata memorabile del nostro passato più recente.
Non racconta gli avvenimenti “in differita”, ma ce li fa rivivere attraverso una sorta di viaggio nel tempo, filtrato dalla voce umana degli speaker radiofonici.
Ora dopo ora, avremo l’opportunità di assistere in diretta all’allunaggio e soprattutto alle ore che l’hanno preceduto, oppure potremo sentire la prima esibizione di Modugno a Sanremo.
Radiolina intrattiene, apparentemente è una radio come le altre, tiene compagnia e permette di evadere con la mente.
Radiolina, tramite un attento lavoro di ricerca, punta alla conservazione di materiali in stato degenerativo e valorizza l’archivio storico digitalizzandolo.
Di conseguenza, questo archivio sarà accessibile a tutti e Radiolina sarà un mezzo di divulgazione, di conoscenza, per chiunque non sia in confidenza con la nostra storia contemporanea.
In più, imparare senza il supporto visivo, di questi tempi, stimola l’immaginazione e, quindi, l’ascolto diventa attivo.
Ho scelto un intervallo di tempo da prendere come riferimento: si parte dal 7 agosto 1955, in cui viene messa in commercio la prima radiolina tascabile Sony, e si finisce quando inizia la sindrome di fine millennio. Radiolina si attiva online in concomitanza di certe ricorrenze, come queste:

Ad esempio, allo scoccare della mezzanotte del 20 luglio 2020 inizierà la messa in onda del 20 luglio 1969 e durerà per 24 ore. La redazione si occuperà di ricostruire il palinsesto con materiali originali (come i notiziari) e con contenuti realizzati appositamente ma verosimili e coerenti con il periodo di riferimento (come trasmissioni e classifiche musicali). La diretta rispetterà ovviamente quella dell’epoca.
Ho realizzato, a fini esplicativi, un TEASER (estrapolato da una demo di 20 minuti) della giornata del 9 maggio 1978. L’ho costruito in questo modo:
Sala F: programma di stampo femminista in onda nel maggio 1978, ma scritto e registrato da Radiolina.
Rosè Cinzano: pubblicità originale del 1978.
Celluloide: programma di cinema, totalmente ideato, scritto e registrato da Radiolina.
GR Edizione Speciale: originale dall’archivio Rai Radio Teche.
In parallelo a questo lavoro di ideazione e sviluppo, ho studiato una campagna di promozione e comunicazione, Radiolina va in città.
Mi rivolgo essenzialmente a due tipi di personas:
- Le personas ideali, quel pubblico già affezionato all’immaginario che Radiolina si porta dietro. L’obiettivo è fidelizzarle e arrivare a loro tramite i motori di ricerca, in via anticipata.
- Le personas conquistabili, che invece verranno in contatto con il progetto per caso e genereranno passaparola.
Questo sarà possibile perché Radiolina va sia online sia offline:
in accordo con le istituzioni comunali, ogni volta che ricorrerà una delle giornate memorabili, Radiolina si farà trovare in città con affissioni, murales, stickers, ma soprattutto postazioni di ascolto nelle piazze, filodiffusione sui mezzi pubblici, vecchie radioline attaccate ai muri che trasmetteranno la diretta.

Qualsiasi azione di questo guerrilla marketing (delicato) sarà dotata di un QR code, che indirizzerà gli utenti a un portale e a un’app per smartphone per proseguire l’ascolto privato.
A marzo, ho aperto una pagina Instagram, che ha anche una vita individuale rispetto al progetto per intero.
Tutti i post, che siano di cronaca, di cultura o in caso di collaborazioni con i brand, saranno caratterizzati da un elemento sonoro proveniente da un archivio radiofonico. Anche in questo caso, è fondamentale la sincronia con la realtà.
In quest’epoca frenetica, iperconnessa e futurista, abbiamo bisogno della nostalgia, abbiamo bisogno di tornare – almeno con la mente – a momenti che siano rassicuranti. Poco importa se quegli anni li abbiamo vissuti realmente o no.
Radiolina è un’operazione di ri-sentimento, in tutti i sensi possibili.
In questi mesi, Radiolina sta definendo le modalità di finanziamento e sponsorizzazione con brand. To be continued…
Intanto, ascolta la playlist su Spotify